CHI SIAMO

PRESENTAZIONE

La Cooperativa Sociale “Tetto Fraterno” gestisce la Comunità Ergoterapica e Prima Accoglienza, struttura per il recupero delle dipendenze.

Il servizio, a carattere residenziale, accoglie quanti intendano affrontare un percorso di cura, finalizzato al raggiungimento dell’autonomia personale.

Vengono accolti soggetti anche sottoposti a trattamenti farmacologici sostitutivi o altri trattamenti prescritti, per una durata non superiore ai trentasei mesi (salvo particolari situazioni concordate con il servizio inviante). Le attività ergoterapiche (di cura degli animali, di assemblaggio, di manutenzione della struttura, di giardinaggio, di cura dei campi) assumono grande importanza e sono considerate strumento privilegiato di educazione, formazione e verifica del percorso comunitario intrapreso.

Le prestazioni offerte dal servizio comprendono:

  • un primo contatto, in cui vengono verificate con il soggetto le caratteristiche della richiesta d’aiuto e si illustrano le proposte del servizio
  • una valutazione volta alla formulazione di un progetto terapeutico individualizzato per il recupero fisico, psichico e sociale
  • attività educative
  • sostegno psicologico
  • valutazione stato di salute e presa in carico per le problematiche sanitarie

La vita in Comunità è fortemente ritualizzata, con una strutturazione rigida del tempo e delle proposte, per facilitare la costituzione di un tempo interiore, migliorare la qualità della vita e predisporre al cambiamento.

La comunità propone altresì un regolamento interno da rispettare, volto alla riorganizzazione del quotidiano, dello stile di vita e ad offrire punti di riferimento; imparare a rispettare tali norme, a scoprirne il significato, ad accettarle e ad interiorizzarle diventa un atto educativo.

STORIA

La comunità “Tetto Fraterno” nasce ad Erba, una cittadina del comasco, ad opera del suo fondatore Don Bassano Pirovano.

donba

Don Bassano è un sacerdote dell’Opera Don Guanella. E’ nato nel 1949, ha conseguito la licenza in Teologia Morale ed è stato ordinato Sacerdote nel 1977. Al rientro da una breve ma intensa esperienza missionaria in Israele, si è buttato a capofitto nella costruzione della comunità essendo stato tra i primi a riconoscere e ad affrontare il problema della tossicodipendenza nel nostro territorio.

Ai suoi esordi la comunità non era come la conosciamo. Situata in un’altra zona della città, cominciò a muovere i suoi primi passi in sordina: molti volontari e tanta voglia di fare.

Il numero sempre maggiore di persone che si rivolgevano ad essa mostrò che il problema della tossicodipendenza era fortemente presente proprio in una zona che, ricca di industrie e di lavoro, non lasciava supporre o vedere una realtà fatta di una così alta componente di emarginazione e devianza.

Nella sua storia la comunità ha vissuto molti cambiamenti ed è cresciuta anche grazie all’aiuto di persone interessare al problema della tossicodipendenza, le quali hanno dato un grosso contributo nella realizzazione dell’opera.

Attualmente la Comunità “Tetto Fraterno” è una struttura privata accreditata, iscritta nell’apposito albo istituito dalla Regione Lombardia e fornisce un servizio di tipo pedagogico – riabilitativo

MISSION

La struttura si pone come compito quello di valorizzare le potenzialità intrinseche della persona; offre inoltre: la possibilità di comprendere e rielaborare la propria storia personale e di tutte le esperienze vissute nel quotidiano; la possibilità di dare significato e senso alla propria vita, elaborando un progetto futuro; la possibilità di sperimentarsi nella propria responsabilità.

La Cooperativa si ispira ai principi che sono alla base del movimento cooperativo mondiale ed in rapporto ad essi agisce.  Tali principi sono: la mutualità, la solidarietà, la democraticità, l’impegno, l’equilibrio delle responsabilità rispetto ai ruoli, lo spirito comunitario, il legame con il territorio, un equilibrato rapporto con lo Stato e le istituzioni pubbliche.

IMG-20170710-WA0053